
Fogolèr
Storia di una famiglia istriana
Prefazione di Roberto Spazzali.
Postfazione del
console Tiziano Sošić.
€20,00
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Disponibile
“Il treno era fermo e si dovette salire. Fu il primo grande dolore dei miei piccoli nove anni. Ricordo perfettamente ogni istante: il cuore mi batteva forte forte, le tempie mi bruciavano, lo sguardo si annebbiava. Sentivo solo piangere e gridare: «Addio, Bog, Arrivederci, Doviđenja».”
Istria, febbraio 1951. La famiglia Del Treppo si prepara alla partenza da Canfanaro: un doloroso strappo sotto le minacce della dittatura comunista di Tito che infuria costringendo gli italiani alla fuga verso un destino ignoto.
Questo racconto ci porta in presa diretta a quei giorni: raggela e riscalda allo stesso tempo, ci sono gli arresti improvvisi, le persecuzioni, le foibe. Testimone di questi orrori, Grazia Del Treppo accende una speranza che continua a brillare nel buio: è il fuoco del fogolèr, il focolare, che trema senza però spegnersi mai. È il fuoco del ricordo, delle storie familiari, di profumi gioiosi e lontane risate di bambini.
Grazia Del Treppo con resilienza e pazienza certosina ricompone le tessere di un doloroso mosaico, superando con la pietas le lacerazioni di quei giorni bui che segnarono la vita di migliaia di esuli istriani.

Del Treppo Grazia
Grazia Del Treppo (Pola, 1941) lascia la città natale a 10 anni, per approdare a Torino, dove è cresciuta, si è laureata in Lettere e si è specializzata in Psicologia, ha insegnato nelle scuole elementari e medie. Uno degli scopi della sua vita è tenere viva l’attenzione sulla vicenda degli esuli istriani, con il desiderio di una profonda riconciliazione fra italiani esuli, italiani “rimasti” e croati.
Vita diocesana pinerolese: Il giorno del ricordo per non sfregiare la storia
Scarica PDFFamiglia cristiana: Giorno del ricordo/2
Scarica PDFAlleanza Cattolica: "Fogolèr. Storia di una famiglia istriana" di Grazia Del Treppo
Scarica PDFAvvenire: Foibe, due libri per capire una tragedia ancora sconosciuta
Scarica PDF“The train was stopped and one had to get on. It was the first great pain of my young nine years. I remember every moment perfectly: my heart was pounding, my temples were burning, my eyes were blurred. All I could hear was crying and shouting: ‘Goodbye, Bog, Goodbye, Doviđenja’.”
Istria, February 1951. The Del Treppo family prepares to leave Kanfanaro: a painful tear under the threats of Tito’s communist dictatorship that rages forcing Italians to flee towards an unknown destiny.
This story takes us live to those days: it chills and warms at the same time, there are the sudden arrests, the persecutions, the foibe. Witnessing these horrors, Grazia Del Treppo kindles a hope that continues to shine in the darkness: it is the fire of the fogolèr, the hearth, which trembles without ever going out. It is the fire of memory, of family stories, of joyful scents and distant children’s laughter.
With resilience and painstaking patience, Grazia Del Treppo reassembles the pieces of a painful mosaic, overcoming with pietas the lacerations of those dark days that marked the lives of thousands of Istrian exiles.