Un celebre programma televisivo ha fatto sì che l’espressione “Gira la ruota” sia automaticamente associata nelle nostre menti da un “yee yee” allegro, una musichetta da canticchiare in un’esplosione di allegria. È stato questo il sottofondo che ci ha accompagnati durante l’11 giugno, quando abbiamo tenuto la consueta Festa d’Estate tra brindisi e, appunto, ruote della fortuna.
Festa d’Estate Ares
Salutiamo la fine del primo semestre del 2025 con una Festa sul Parco delle Basiliche: alla presenza di tanti autori e amici, Alessandro Rivali ha illustrato le novità più importanti di questi mesi e condiviso un’inedita lettera di Cavalleri a Mary de Rachewiltz in cui si rallegrava per la futura edizione Mondadori di tutti i Cantos del padre Ezra Pound. Nella lettera sosteneva inoltre che Pound non fosse troppo lontano dal Cattolicesimo in quanto poeta avidamente assetato di verità.
Per rendere il clima ancor più piacevole, abbiamo pensato a una serie di regali “librosi” in palio con un giro di ruota: romanzi, saggi storici, libri di formazione, poesia e teatro, tutti impacchettati con carte pastello, pronti a essere scartati; e ancora tote-bag da riempire, box della signorina Prim, sconti: potreste poi fare un altro giro oppure, purtroppo, non vincere niente. Quanta fortuna avete?
100 candeline per Mary de Rachewiltz
È Storia per la figlia di Ezra Pound: il 9 luglio 2025 Mary festeggerà i suoi splendidi 100 anni. Per l’occasione il comune di Merano l’ha omaggiata con una mostra a lei interamente dedicata: “Mary’s Dream. Portrait of a Lady” racconta la sua vita «intessuta della semplice quotidianità e della ricchezza intellettuale dei circoli letterari, delle università, delle case editrici e biblioteche europee e americane, le amicizie con scrittori, poeti e artisti. È la storia di una donna che ha saputo essere “contadina” e “principessa”, che ha saputo parlare, sognare e comporre in dialetto pusterese, in italiano e in inglese.» L’esposizione, nata dalla collaborazione dell’Accademia di Merano e Palazzo Mamming – dove è allestita –, è stata inaugurata giovedì 26 giugno e rimarrà aperta a tutti fino a domenica 2 novembre 2025.
Sul Corriere della Sera è inoltre uscito il bel servizio “Ho reso a Ezra Pound la sua voce tradita” dedicato a Mary de Rachewiltz a cura di Marzio Breda.
In ricordo di Pippo Corigliano
Nel primo anniversario della morte di Pippo Corigliano (1942-2024), direttore dell’Ufficio informazioni dell’Opus Dei in Italia per ben quarant’anni, si è tenuto un evento in suo ricordo alla Terrazza Civita di Roma lo scorso 20 giugno. Per l’occasione, abbiamo ripubblicato in una nuova veste grafica il suo libro-testimonianza Un lavoro soprannaturale. I relatori presenti all’evento sono stati: Monica Mondo, autrice e conduttrice TV 2000; Alberto Michelini, politico e giornalista; Paola Grossi Gondi, artista e pittrice; Costanza Miriano, giornalista Rai Vaticano; Giampaolo Sodano, giornalista e dirigente d’azienda e Raffaele Buscemi, direttore dell’Ufficio comunicazioni dell’Opus Dei Italia. Ad aprire l’incontro, un video-ricordo di Pippo che sprigiona tutta la sua gioia nel portare avanti un lavoro gratificante ma, spesso, insidioso. «L’amico per definizione», aveva un sorriso con cui conquistava i cuori della gente e il dono di «saper tenere insieme la serietà e l’ironia.»
Da giugno in libreria
Oltre a Un lavoro soprannaturale. La mia vita nell’Opus Dei (pp.176, €18), da giugno trovate sugli scaffali della vostra libreria di fiducia Fuoco e misericordia. In contemplazione del Sacro Cuore di Gesù (pp. 144, €12), un itinerario che ci conduce nel cuore di Cristo, centro e rifugio di ogni persona. È stato proprio durante la stesura di questo libro che l’autore Manuel Gregori, classe 2002, ha maturato la scelta di diventare sacerdote.
In libreria vi aspetta anche la riedizione dei primi due volumi (Pentateuco e Libri Storici) dell’Antico Testamento della Bibbia, nell’unica edizione italiana (testo latino a fronte) curata dalla Facoltà teologica dell’Università di Navarra. Si tratta di un grande progetto che non sarebbe stato possibile senza la generosità di tutti i lettori che hanno contribuito a sostenere questa avventura editoriale con le loro donazioni.
Concludiamo con la rassegna stampa
«Rossella Pretto compone un ritratto amoroso e critico di Karen Blixen. Un viaggio che esplora la sua capacità di trasformare la vita in racconto.» Rosita Copioli dedica una pagina al Profilo Karen Blixen. Il coraggio, l’amore, l’ironia su Avvenire.
Di Stefan Zweig scrive invece Alessia Alfonsi su LibreriAmo: «In tempi inquieti come i nostri, il suo nome riemerge con forza: scrittore, pacifista, cosmopolita, testimone d’eccezione di un’Europa che stava crollando sotto i colpi dei nazionalismi e delle guerre, Stefan Zweig è stato l’autore che ha saputo raccontare meglio di tutti la fine di un mondo e lo ha fatto con lucidità, nostalgia e compassione.»
L’Ansa ha invece citato il libro di Manuel Gregori Fuoco e Misericordia: «Vivere “cuore a cuore” con Cristo è vocazione universale e personale. È entrare nel ritmo del Suo Amore per farlo pulsare nel mondo. È abitare il Cuore che ha amato gli uomini fino alla fine, e lasciare che quel Cuore viva in noi.»
Ci risentiamo presto… e buona estate!
Alessia Soldati