🔒 Morte & vita della pittura
Ricordare Achille Bonito Oliva come la mente della Transavanguardia è troppo riduttivo. Stiamo parlando di un critico tra i più fecondi e originali della nostra epoca. Originale anche come persona, con quel suo fare istrionico, sempre in bilico tra l’affabile e l’impietoso, sempre acuto e pungente. Lo presenta ora in [...]
🔒 Matt Mullican & la scatola delle foto
Da decenni la macchina fotografica è attrezzo indispensabile per un artista. Un po’ quello che era il taccuino degli schizzi in un tempo che sembra ormai molto lontano. Certo con il disegno bisognava essere parchi perché richiede tempo e tranquillità, mentre la fotografia è istantanea, si può fare senza pensarci [...]
🔒 Una nuova chiesa nel cuore di Manila
Le navi che arrivano di notte vedono da lontano splendere la croce che ne illumina la facciata. La nuova chiesa di San Paolo Apostolo sta proprio accanto al porto di Manila, il primo che incontra chi attraversa l’Oceano Pacifico e arriva all’Asia dalle Americhe. E, come spiega il progettista Danilo Lisi, [...]
🔒 Foglie di acanto & foglie di fico
Gli elementi vegetali nelle decorazioni classiche agivano come completamento percettivo del volume costruito. I festoni decorativi, le foglie di acanto (foto) o di alloro che «guarnivano» cornicioni e capitelli, nel disegno dell’architettura moderna e contemporanea vengono espulsi dal linguaggio architettonico [...]
🔒 I cartoni di Raffaello & Gaudenzio
È difficile (e per fortuna innecessario) stabilire qual è il core, il nucleo più importante di quella raccolta eterogena, onnivora, capricciosa e labirintica che è il Victoria & Albert Museum di Londra. Per me sono i cartoni di Raffaello, da quel pomeriggio in cui gironzolando distratto da una collezione a [...]
🔒 Squisitissimi souvenirs dal Grand Tour
Un centrotavola come non si era mai visto: novantotto statuette di porcellana biscuit che raffigurano l’intero mondo antico, dal trionfo di Bacco e Arianna fino ai cammei in miniatura, passando per ogni divinità e figura simbolica. Occupava una superficie di 300 x 190 centimetri. C’era da lasciarci gli occhi in quel [...]
🔒 Il Dna dell’arte è contemporaneo. Nuovi esercizi di critica d’arte
L’ultimo libro di Maurizio Cecchetti – ultimo in ordine di apparizione, ma, s’intende, gliene auguriamo ancora tanti per l’avvenire – si intitola L’arte è sempre contemporanea (come la storia) (Mc Edizioni, Milano 2020, pp. 508, € 21), e a chi fosse venuto il dubbio diciamo subito che di arte contemporanea non parla [...]
🔒 André Derain, un Novecento erratico
Se digitate su Google il nome di André Derain troverete una bella serie di quei dipinti coloratissimi, luminosissimi, di una bellezza lirica travolgente del periodo fauve. È un giusto riconoscimento, perché Derain fu insieme a Matisse il fautore del movimento e il suo miglior interprete. Il battesimo dei fauves si [...]
🔒 Gli “Ecce Homo” di Antonello
La gemma più preziosa del Palazzo Spinola di Genova è l’Ecce Homo di Antonello da Messina. È impossibile, per chi abbia una sensibilità religiosa o artistica o entrambe insieme, guardarlo con indifferenza. Piuttosto ci si sente guardati, e non come accade in tanti ritratti. Quest’Uomo dei dolori ti scruta nel profondo [...]
🔒 Il divino Raffaello
Raffaello morì a Roma il 6 aprile 1520. Era il venerdì santo ma era anche lo stesso giorno della sua nascita. Aveva trentasette anni. Il giorno dopo Pico della Mirandola informava Isabella d’Este a Mantova della morte dell’artista «lasciando questa corte in grandissima et universale mestitia». Oggi, cinquecento anni [...]