🔒 Vita nascente & identità umana
Può apparire strano che l’autore di un libro ne faccia lui stesso la recensione su una rivista. È il caso del mio libro appena pubblicato: Vita nascente, prima pietra di un nuovo umanesimo (San Paolo, Cinisello Balsamo 2017, pp. 176, euro 14,50). Mi giustifico palesando un mio pensiero e un mio sogno. Assuefazione [...]
🔒 Chesterton, la sostanza della fede
Gilbert Keith Chesterton fu il più brillante giornalista dell’Inghilterra del XX secolo, uno scrittore poliedrico che seppe spaziare dai gialli, dov’era protagonista il suo personaggio più fortunato, il prete-detective Padre Brown, ai saggi storici, dalla politica alla filosofia, il tutto espresso con magnifica [...]
🔒 Emil Cioran, il cavaliere del nulla
Cioran è stato non a torto considerato un profeta di sventura. Lo scrittore rumeno rimane un esempio paradigmatico e mirabile, nella sua potenza stilistica ed evocativa, dello sbocco inevitabile del pensiero ateo moderno nelle secche del nichilismo. Lo dimostra la pubblicazione, per Voland, dell’ultimo suo scritto in [...]
🔒 La nuova teologia della credibilità
Giuseppe Tanzella-Nitti (Bari, 1955), noto ai lettori di Studi cattolici, è docente ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Dirige il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (disf.org) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca [...]
🔒 La luce elementare di Elio Fiore
È un autentico scrigno prezioso l’ingente raccolta dell’intero corpus poetico di Elio Fiore (1935-2002) – L’opera poetica (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 728, € 20), a cura di Silvia Cavalli, con una corposa sezione di inediti e con la prefazione di Alessandro Zaccuri – sia per la rivitalizzazione di un autore che [...]
🔒 Così muoiono i santi
«Quando muore un santo, è la morte che muore»: è quel che rendono palpabile i «Cento racconti di risurrezione» che compongono il libro Come muoiono i santi (Ares, pp. 224, e 12,90), di cui offriamo una breve anticipazione. Padre Antonio Maria Sicari vi presenta un’impressionante «galleria» di santi «fotografati» negli [...]
🔒 Dalla Calabria un “Principe dell’esilio”
È uscito per i tipi di Rubbettino il volume di Giovanni Carteri Memorie al confino. Pavese, Brancaleone e altri miti (Soveria Mannelli, pp. 120, euroi 10). Riprendiamo la prefazione di Cesare Cavalleri. Il «confino» di queste «memorie» è certamente quello di Cesare Pavese, «confinato» dal 4 agosto 1935 al 15 marzo [...]