In Primo Piano2022-01-13T14:35:34+02:00
In Primo Piano

In Primo Piano

Il Premio Eugenio Montale Fuori di casa per la Critica Letteraria al prof. Francesco De Nicola

È con piacere che le Edizioni Ares annunciano il conferimento del Premio Montale Fuori di casa per la sezione Critica Letteraria al prof. Francesco De Nicola, in occasione dei 50 anni dal Premio Nobel a Eugenio Montale e i 100 dalla pubblicazione di Ossi di Seppia. De Nicola è stato docente di Letteratura Italiana all’Università di Genova fino al 2021 e all’Università di Granada, autore per Ares di Camillo Sbarbaro. Scrivere per vivere e curatore di La poesia è un respiro, lettere di Sbarbaro a Giovanni Descalzo. L'appuntamento per l'assegnazione del Premio si terrà il 19 [...]

8 Maggio 2025|

Elogio alla vita lenta. Il diario di aprile 2025

  Ad aprile 2025 abbiamo scelto la “vita lenta” – proprio come ci ha insegnato la signorina Prim, di cui a breve vi racconterò – e dopo un mese carico di eventi, attività, presentazioni, abbiamo assaporato i raggi del timido sole, anticipi di un caldo anomalo per la stagione. Una dolce parentesi di prati disseminati di margherite e gite fuori porta. La primavera sembrava arrivata in un’ondata di mille profumi, per poi ritirarsi quasi stanca, dietro grandi nuvole nere. È forse tornato il momento di leggere di nuovo al tepore [...]

30 Aprile 2025|

“Viva la poesia!”: l’ultimo libro di Papa Francesco

  La mattina del 21 aprile 2025 è mancato all’età di 88 anni il Santo Padre. La Redazione esprime il più profondo ringraziamento a Papa Francesco per il suo infaticabile spirito di servizio per la Chiesa. Lo ricordiamo inoltre con un grazie davvero speciale per aver accolto la proposta di padre Antonio Spadaro di raccogliere per Ares i testi del suo Pontificato legati alla poesia e alla letteratura: così sono nate le toccanti pagine di Viva la poesia! il libro uscito lo scorso 4 marzo, poi risultato la sua ultima opera. [...]

24 Aprile 2025|

Una poesia per la Pasqua

Gesù ma quale innamorato è mai uscito per le strade in cerca di apparizioni travestito da forestiero che se ne va da Gerusalemme va in incognito come un re che tra i propri sudditi intende verificare la situazione della sua monarchia la situazione è brutta Gesù stuzzica i due discepoli di Emmaus i viandanti sono tristi sono sprofondati nell'agnosticismo e si meravigliano dell'ignoranza del forestiero ma insomma tu solo non sai cos'è accaduto di Gesù quale Gesù chiede Gesù e si fa raccontare la sua stessissima storia dal punto di [...]

17 Aprile 2025|

Dietro le quinte di “Irène Némirovsky” di Cinzia Bigliosi

  Tutti conoscono Irène Némirovsky e, soprattutto, il suo capolavoro Suite francese. Ma non tutti sanno che la traduttrice in Italia per Feltrinelli, Cinzia Bigliosi, ha avuto l’opportunità di conoscere e incontrare più volte la figlia di Némirovsky, Denise Epstein. Siamo felici di annunciarvi che la collana dei Profili Ares si arricchisce con la prima monografia critica dedicata a quest’autrice degli anni Trenta e scritta proprio da Cinzia Bigliosi. Abbiamo fatto una chiacchierata con l’autrice: siete pronti a scoprire tutti i dettagli dietro questa nuova uscita? […]

3 Aprile 2025|

100 anni di Flannery O’Connor

  Il 25 marzo 1925 nasceva a Savannah in Georgia Flannery O’Connor, una delle maggiori scrittrici del Novecento, imprescindibile autrice per la sua visione aspra e metafisica della vita. A 100 anni dalla nascita, viene celebrata con una rassegna culturale a cura di Benedetta Centovalli: “Flannery O’Connor 100. Il cielo e la polvere” dal 2 aprile al 5 maggio 2025. […]

31 Marzo 2025|

7 letture per la primavera

Sono le 7 di mattina di un lunedì, ti svegli e fuori dalla finestra vedi il cielo già azzurro: è primavera. Le temperature sono più miti, è il momento perfetto per scegliere una delle nostre 7 letture per la primavera: luoghi pieni di fiori, storie di donne guerriere, città nascoste in giro per l’Europa, segreti di famiglia e di autori, e una “guida” ai 9 caratteri psicologici umani. […]

27 Marzo 2025|

Non solo Sanremo: il diario di febbraio

Non solo Sanremo: il mese di febbraio per noi è stato: l’Archivio Corti alla Biblioteca Ambrosiana, un evento in ricordo di due protagonisti della cultura italiana, una tavola rotonda per capire se c’è ancora spazio per la cultura cristiana e un incontro insospettabile… Ma soprattutto abbiamo dato il benvenuto all’ultimo arrivato del team Ares: il piccolo Ettore nato il 18 febbraio. Auguri alla nostra Chiara Finulli e al marito Andrea! […]

26 Febbraio 2025|

Dietro le quinte di “Fogolèr” con Grazia Del Treppo

Il 10 febbraio ricorre la Giornata del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano e giuliano-dalmata. A darci una preziosa – perché rara – testimonianza è Grazia Del Treppo che col suo Fogolèr ci porta in presa diretta a quei giorni: gli arresti improvvisi, le persecuzioni, le foibe. Il suo libro, pervaso dalla fede, àncora di salvezza, accende una speranza che continua a brillare nel buio: è il fuoco del “fogolèr”, il focolare, che trema senza però spegnersi mai. Ne parliamo con l’autrice. […]

21 Febbraio 2025|

Quiz e novità “controcorrente”: il diario di gennaio

Quiz e novità “controcorrente”: il diario di gennaio Il diario di bordo Ares di gennaio si apre con una bella sorpresa digitale: durante le festività ci sono state oltre 170 nuove iscrizioni alla newsletter. Un risultato raggiunto grazie anche alla proposta di tre quiz che hanno invitato le lettrici e i lettori a: […]

1 Febbraio 2025|

Dietro le quinte di “Racconti in nero” di Guy de Maupassant

Guy de Maupassant (1850-1893), uno degli scrittori più celebri della letteratura francese del XIX secolo, conosciuto soprattutto per il romanzo Bel-Ami, è stato un maestro della narrativa breve, noto per il suo stile realistico e per le sue storie che esplorano temi come l’avidità, la follia, l’amore e la fragilità umana. Silvia Stucchi, docente di Lingua latina e Letteratura latina presso l’Università Cattolica di Milano e nei licei, ha raccolto sei racconti di Maupassant nella nuova uscita per Ares Racconti in nero. In comune una delle ambientazioni preferite dai romanzieri dark: [...]

14 Gennaio 2025|

Il Natale a modo nostro: diario di dicembre

Ad affiancare lo storico presepe di Cavalleri la cui capanna è formata da tre tomi di “Studi Cattolici”, è un alberello di libri dell’Ares, una girandola di colori sormontata da Domani è sempre Natale di Luigi Vassallo nelle vesti di puntale. È il Natale a modo nostro, e oggi vi raccontiamo le novità che ci hanno accompagnato in questa deliziosa atmosfera per tutto il mese di dicembre 2024. […]

7 Gennaio 2025|

«Caro Buzzati, lei è il mio preferito, forse»

Ultimi giorni del dicembre 2022. Cavalleri era pronto “al grande salto”, così aveva definito la morte su “Avvenire” congedandosi dai suoi lettori poche settimane prima. Ricordo poco del nostro ultimo colloquio. Sembrava piccolo nelle lenzuola, con i regali degli amici intorno al letto. Aveva un filo di voce, pregava il rosario in latino, tendeva ad assopirsi, ma quando si risvegliava era quello di sempre, affilato e lucido come un diamante. Diceva di pensare agli angeli. […]

28 Dicembre 2024|

Dietro le quinte di “Guerriere” di Sara Rapino

La letteratura è ricca di figure femminili celebrate per grazia e bellezza, ma ci sono state anche donne coraggiose e forti che hanno combattuto come uomini. Sono guerriere le cui gesta vengono esaltate nella storia della letteratura fin dalle Amazzoni di Omero, per arrivare ai poemi cavallereschi del Rinascimento: esempi di forza e indipendenza, attuali come non mai, che seppero fare scelte audaci e controcorrente. Sara Rapino, docente di Lettere, racconta alcune storie di donne controcorrente nel suo nuovo libro Guerriere. Ne parliamo con lei. [...]

19 Dicembre 2024|

Titolo

Torna in cima