🔒 Auguri, ragazzi!
Il Covid-19 ha colpito tutto il Paese, in tutti i settori, ma in maniera non uniforme. Fra i più danneggiati, ristoranti e bar, teatri e cinema, negozi di abbigliamento, taxi, agenzie di viaggio, aziende editoriali (ne portiamo le cicatrici) e, in cima a questo elenco incompleto (per dirla con Renzo Arbore), la [...]
🔒 Grazie
Cari abbonati, cari lettori, cari amici, l’emergenza indotta dal Covid-19 ha provocato la paralisi del sistema produttivo in tutti i settori e, in particolare, nel mondo editoriale in cui ci muoviamo. Due mesi di chiusura delle librerie hanno sconvolto i ritmi delle entrate e delle uscite correnti; il settore [...]
🔒 L’indimenticabile 27 marzo 2020
Papa Francesco, da solo, senza paramenti, che attraversa piazza San Pietro, sotto la pioggia, per raggiungere il sagrato da cui pronuncerà la sua meditazione nel «Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia», venerdì 27 marzo 2020. «Momento», non «Cerimonia». Un’immagine austera, già entrata nella storia, [...]
🔒 La lezione del Covid-19
Parafrasando un celebre slogan di James Carville, lo stratega della campagna elettorale che nel 1992 portò Bill Clinton alla Casa Bianca («It’s the economy, stupid»), potremmo rispondere: «È la globalizzazione, sciocco!» a chi si meravigliasse del rapido passaggio da epidemia a pandemia nella diffusione del Covid-19. [...]
🔒 Fermi tutti c’è Sanremo!
Dal 4 all’8 febbraio scorso, l’Italia si è fermata. C’era il Festival di Sanremo. La legge sulla prescrizione? Se ne parlerà un’altra volta. Le primarie Usa nello Iowa premiano i repubblicani di Trump? Non importa. Il presidente che probabilmente verrà rieletto, continua a piacere agli americani, ma non ai [...]
🔒 Il presepio, “Admirabile signum”
Quest’anno, in piazza del Duomo, a Milano, è spuntato un albero di Natale molto tecnologico, sponsorizzato da una «lunga» catena di supermercati. Di giorno, si vede soltanto la struttura metallica, alta 37 metri (la base ha un diametro di 14 metri) e fa l’impressione di una dama del Settecento alla qule sia stata [...]
🔒 Con gli stati d’animo non si fa politica
Oggi cominciamo da una frase di Gramsci, questa: «L’ottimismo non è altro che un modo di difendere la propria pigrizia, la propria irresponsabilità, la volontà di non far nulla». Assistiamo preoccupati alla parabola dei 5Stelle. Arrivati al governo per il «cambiamento», non hanno cambiato praticamente nulla. [...]
🔒 I calli & il cancro
La questione curda, con i relativi massacri da parte di Erdogan, è talmente complicata che non mi sento in grado di interloquire. Soltanto alcuni punti: La Turchia è membro della Nato. E la Nato, e la Ue, che fanno? Sottostanno al ricatto di Erdogan, il quale ha dichiarato che se vengono tagliati i miliardi [...]
🔒 Il percepito & il reale
Dapprima fu la meteorologia. Il termometro segna 27 gradi, questo è un dato reale. Ma uno dice: 27 gradi, che caldo insopportabile! E un altro: però si sta meglio di ieri. Insomma, sulla temperatura «percepita» influiscono fattori esterni (l’umidità, i venti) e predisposizioni personali. Tuttavia, indipendentemente [...]
🔒 N. 700/701, Traguardo & ripartenza
Abbiamo anticipato a giugno /luglio il numero doppio estivo, che di solito copre i mesi di luglio/agosto, per la felice coincidenza con il n. 700 della rivista. Un numero vale l’altro, e non abbiamo il culto della cronologia; tuttavia, una cifra tonda di sette centinaia fa una certa impressione: è un traguardo, ma [...]