🔒 Nei meandri del peccato
Dal barocco al minimalismo. Dal classico, al folk al pop. La poetica multiforme della coreografa capoverdiana Marlene Monteiro Freitas, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia nel 2018, si esalta in Mal – Embriaguez Divina, lavoro di danza e performance che ha chiuso il 31 maggio il Festival Presente Indicativo al [...]
🔒 Percorrere la storia & l’orrore. A Milano la strada tra le pietre d’inciampo
Il teatro, la musica, la memoria. La città di Milano, dedalo cosmopolita dalle mille pluralità, e qualche colpa da espiare. E poi, nomi di persone: Roberto Lepetit, oppure Gino Emanuele Neppi; Angelo Fabello, Mario Luzzatto, Enzo Capitano o Jenide Russo. Nomi come altri, magari citati da Google Maps e ascoltati [...]
🔒 L’immortalità del mito sofocleo
«Avrai milioni di sudditi muti, un popolo di morti, un affollato deserto, un silenzio di mezzanotte in pieno giorno». Potrebbe essere una metafora della guerra, Edipo re. Una favola nera (da Sofocle), che il Teatro dell’Elfo ha messo in scena a Milano prima di Pasqua, e che a maggio ha fatto tappa al Teatro [...]
🔒 Il dramma di Alfredino Rampi
Il 10 giugno del 1981, quando Alfredino Rampi finì dentro a un pozzo artesiano nella campagna di Vermicino, tutta l’Italia sprofondò con lui. Alfredino, l’Italia in fondo a un pozzo di Effetto Morgana, produzione Centro Teatrale MaMiMò e Teatro Piccolo Orologio, miglior spettacolo e menzione alla miglior drammaturgia [...]
🔒 Il Lutero lacerato di «Servomuto»
Quella di Martin Lutero, monaco, teologo e poi ribelle, eretico rivoluzionario e riformatore, fondatore della Chiesa protestante, è una figura che non lascia indifferenti. Un’infanzia tra busse paterne e sogni di gloria. Una giovinezza tra libri, peccati, rimorsi e penitenze. E poi la decisione di indossare il saio [...]
🔒 Il Clown dei Clown. David Larible porta il Circo in Teatro
«Un film con un sorriso e, forse, una lacrima». Così Charlie Chaplin definì Il monello, uno dei suoi film più belli e poetici, il cui respiro drammatico si stempera nella poesia nell’atto stesso in cui si crea. A Chaplin, al Monello sembra ispirarsi l’artista circense David Larible, il clown italiano più famoso del [...]
🔒 Il giardino delle Esperidi. Festival teatrale nella Brianza onirica
Un tuffo dove il bosco è più verde. Un’immersione dentro la natura, attraverso suoni rabboccati in una raffinata variazione di ritmi e timbri melodici. Raccontare la XVI edizione del Giardino delle Esperidi, primo festival teatrale italiano dopo il lockdown, vuol dire anzitutto carpirne le atmosfere, lo spirito, i [...]
🔒 Destino & libertà nell’Enea di Mitmacher
Tre Parche senza tempo, intabarrate negli scialli: occhiali scuri e un gomitolo di lana da lanciare nel vuoto antistante come un mucchio di stelle o una coppia di dadi. Una canna da pesca da affondare dentro un mare metafisico: a pigliare pesci onirici; a creare analogie strampalate con fatti e persone. Tre Parche a [...]
🔒 Favole al telefono. Come superare l’ansia del “lockdown” grazie a Rodari
«Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inchinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, [...]
🔒 Decameron 2.0 al tempo del coronavirus
Un settore fortemente penalizzato dall’emergenza coronavirus. Tra i primi a risentirne. Già da domenica 23 febbraio, il primo atto dei decreti governativi è stato la chiusura delle sale teatrali, oltre che delle scuole: matinée scolastiche e spettacoli annullati, tournée sospese, prove rimandate. Artisti costretti [...]