- Attualità e Storia
- Famiglia
- Psicologia
- SpiritualitÃ
- Teologia
- Narrativa
- Altri Libri
- AudioLibri
Codice: | ART810 |
ISBN: | 9788881559008 |
Anno: | 2019 |
Pagine: | 200 |
In un racconto avvincente, corredato di 120 foto a colori, si narra come il periodo dal 1835 al 1962 – l’anno dell’avvento della plastica –, noto come epoca del Modernariato, sia stato illustrato dai giocattoli. Dalla prima locomotiva a vapore battezzata Adler (aquila) nella Baviera del 1835 fino al dirigibile Hindenburg che dalla Germania hitleriana vola sull’Atlantico per raggiungere New York, gli eventi straordinari comuni a tutti i Paesi europei contrassegnano un percorso che trova le sue origini nella Rivoluzione industriale. Un secolo di avvenimenti e di invenzioni, di esposizioni celebrative e di straordinarie evoluzioni sociali e culturali che vedono nascere il protagonismo della grande e piccola borghesia europea. Ma chi sono stati e da dove venivano i primi narratori di quel mondo fatto di latta che noi oggi ritroviamo intatto e reificato in questo libro che nasce dall’esperienza museale de La Memoria Giocosa? Chi erano i Bing, i Doll, i Kraus Fandor, chi era il signor Ullmann, la ditta Gely, da dove venivano Julius Chein, i Cowen, la Joustra? In questo libro, una novità assoluta in campo editoriale, il giocattolo acquista una valenza narrativa del secolo del Modernariato e si qualifica a pieno titolo come testo sussidiario della programmazione scolastica.
Entrare nella storia per gioco; e non è uno scherzo.