- Attualità e Storia
- Famiglia
- Psicologia
- Spiritualità
- Teologia
- Narrativa
- Altri Libri
Codice: | ART641 |
ISBN: | 9788881556847 |
Anno: | 2016 |
Pagine: | 128 |
Di fronte alla grave crisi personale e sociale che attanaglia il tempo presente, due amici, discepoli di mons. Luigi Giussani, rendono pubblico il loro dialogo sull’uomo e sul bene comune che continua, anche oltre la morte, quotidianamente, col Fondatore del Movimento di CL, attraverso i suoi scritti e, grazie alla preghiera, nella comunione dei santi.
Un testo che, nel suggerire un metodo per discernere la realtà e vivificarla, ripropone con speciale evidenza l’identikit del cristiano, uomo nel mondo ma non di questo mondo. Così gli spunti qui offerti si fanno invito ad approfondire l’intera opera di Giussani a cui puntualmente si riferiscono, per imparare, come lui, a pensare, amare e agire nella presenza di Cristo a ogni livello dell’esistenza, ogni istante della propria vita.
GLI AUTORI
Gianfranco Amato, Varese 1961. Avvocato, opera nel campo della bioetica ed è presidente nazionale dell’organizzazione Giuristi per la Vita. All’inizio degli Anni 70 conobbe don Fabio Baroncini e Gioventù studentesca: da allora fa parte di Comunione e Liberazione.
Gabriele Mangiarotti, Arese 1948. Sacerdote, è responsabile dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e la Cultura della diocesi di San Marino-Montefeltro.
Pubblicista, nel 2001 ha fondato il sito Cultura Cattolica.it, di cui è responsabile. Nel 1962, quando frequentava la I Liceo, ha incontrato don Luigi Giussani e ha subito abbracciato il Movimento da lui fondato.